No Asfalto in centro 
 
----------------------------------------------------------------------------------------------------- 
                                    
                                                                                                    
Cronistoria degli accadimenti relativi alle pietre di Via Ghibellina: 
 
·      Giorno 10/10/06 i Comitati dei Cittadini Firenze — Centro Storico ricevono da alcuni commercianti di Via Ghibellina un invito (Allegato n°1) a partecipare all’Assemblea per il giorno 11/10/06, indetta dalle associazioni di categoria alla presenza del Vicesindaco e Assessore alla Mobilità Giuseppe Matulli, con tema l’asfaltatura della suddetta strada. 
·      All’assemblea dell’11/10/06 il Vicesindaco Matulli dichiarava ufficialmente che, a causa dei lavori per i “Grandi Uffizi”, l’autobus n° 23 avrebbe continuato a percorrere la vecchia linea senza dover deviare per Via Ghibellina; veniva altresì chiarito che le pietre sarebbero state smosse, stoccate come da indicazione della Soprintendenza e l’asfaltatura era stata consentita in cambio che alla fine dei lavori dei succitati “Grandi uffizi” (all’incirca 5-6 anni) sarebbero state ricollocate al loro posto (Allegato n°2). 
·      Delibera di Giunta n° 00568 votata il 12/10/06: nella seconda pagina del verbale viene detto che il cantiere dei Grandi Uffizi riveste un carattere di estrema urgenza per la sistemazione di Via Ghibellina perché l’autobus n°23 ed il traffico in uscita della zona dovrà transitare per tale via. Come può il vicesindaco Matulli dichiarare ufficialmente alla stampa, il giorno prima, che l’autobus n°23 continuerà a transitare da Piazza del Grano e Via de Castellani (Allegato n°3). A tutt’oggi, sul sito del Comune, non esiste una delibera che corregga la posizione espressa pubblicamente dal vicesindaco Matulli sul transito dell’autobus n°23
·      Sabato 14/10/06 Assemblea indetta tramite affissione di volantino (Allegato n°4) 
·      Lunedì 16/10/06 volantino distribuito alla cittadinanza e al Consiglio Comunale (Consiglieri e cittadini presenti) (Allegato n°5/5bis). Durante la seduta del Consiglio Comunale il vicesindaco Matulli confermava che i lavori in Via Ghibellina erano dovuti a causa dei “Grandi Uffizi” (ancora non era stata data l’autorizzazione della Soprintendenza) , ma che l’autobus n°23 avrebbe continuato a transitare da Piazza del Grano e da Via de Castellani. Il consigliere comunale Gregorio Malavolti metteva in risalto che non capiva quale traffico aggiuntivo avrebbe dovuto transitare per Via Ghibellina visto che da Via del Proconsolo al lungarno è un’area pedonale all’interno della Z.T.L. (Zona a Traffico Limitato). A questa domanda non c’è stata risposta. 
·      Martedì 17/10/06 raccomandata del Ministero dei Beni e Attività Culturali al Comune di Firenze; “prescrizioni: le lastre esistenti devono essere smontate con le docute cautele per la loro successiva riutilizzazione.” “Questa Soprintendenza si riserva in corso d’opera di fornire tutte le prescrizioni che riterrà opportune per una corretta conduzione dei lavori in oggetto” (Allegato n°6). Questo documento i cittadini lo hanno potuto ottenere e visionare solo il giorno 16/11/06 perché era stato negato, nascondendosi dietro la tutela della privacy, alla richiesta dei cittadini durante le quattro iniziative (sit-in) per fare interrompere la distruzione delle pietre. 
·      Mercoledì 18/10/06: di tutti i responsabili che sono intervenuti nessuno ha voluto comunicare ai cittadini cosa ci fosse scritto nella autorizzazione della Soprintendenza. Dal responsabile del cantiere Architetto Banchini, al responsabile dei lavori Ingegner Tagliabue, al funzionario di zona della Soprintendenza Architetto Vaccaro sostenevano che l’uso di una grande benna cingolata e di una ruspa cingolata erano gli strumenti idonei concordati con la Soprintendenza (allegato CD). 
·      Giovedì 19/10/06 esposto denuncia al Procuratore Capo Ubaldo Nannucci con allegata a documentazione stampa di tutti i giornali usciti nella mattinata. Nella mattinata presidio sit-in davanti al cantiere (Allegato n°7/7 bis e allegato CD). 
·      A causa delle vibrazioni si sono verificate delle perdite di gas che hanno comportato la sospensione, per una settimana circa, della demolizione delle pietre per riparare i danni. 
·      Sabato 28/10/06 manifestazione sotto Palazzo Vecchio (Allegato n°8). 
·      Lunedì 30/10/06 I cittadini, non convinti delle dichiarazioni che venivano fatte ufficialmente in maniera contraddittoria sia da chi svolgeva un ruolo politico sia da chi operava tecnicamente, decidevano di raccogliere il materiale sullo svolgimento dei lavori di demolizione di Via Ghibellina. 
·      Mercoledì 08/11/06 veniva spedito un cd che comprendeva le riprese dei lavori di demolizione, di carico e scarico delle pietre, un secondo filmato in cui veniva ripresa tutta Via Ghibellina (dal Bargello fino ai Viali) prima dei lavori (circa 40.000 pietre), gli articoli dei quotidiani, i volantini ed i comunicati stampa (Allegato n° 9 e Allegato CD svolgimento lavori). Questa documentazione è stata spedita al Ministro Rutelli, al Soprintendente Regionale Architetto Mario Lolli Ghetti, al Soprintendente della provincia di Firenze Architetto Giovanni Bulian e per conoscenza al Capo della Procura Dottor Ubaldo Nannucci. 
·      Venerdì 10/11/06 la Soprintendenza, con un fax indirizzato all’ufficio del Sindaco di Firenze, alla Direzione Regionale della Soprintendenza e per conoscenza alla procura della Repubblica e a noi Comitati dei Cittadini Firenze Centro Storico, chiedeva di rispettare la prescrizione del 17/10/06 perché dal filmato ricevuto dai Comitati dei Cittadini veniva evidenziata la demolizione del lastrico stradale e per maggiore chiarezza sosteneva l’interesse storico del tracciato stradale e degli elementi caratterizzanti in pietra di Via Ghibellina ribadendo le tecniche di come devono essere effettuati i lavori di smontaggio del lastricato. Il vicesindaco Matulli sospendeva i lavori ritenendo comunque inaccettabili le prescrizioni della Soprintendenza relativamente al fax succitato chiedendo alla stessa Soprintendenza di effettuare un sopralluogo congiunto in data 13/11/06 (Allegato n° 10). 
·      Sabato 11/11/06 comunicato stampa dei Comitati dei Cittadini Firenze Centro Storico (Allegato n°11)
·      Lunedì 13/11/06, come preannunciato alla stampa, il vicesindaco Matuli, accompagnato dall’Architetto Lolli Ghetti, dall’Architetto Grifoni e dal responsabile di cantiere Architetto Banchini produceva una lettera (prot.n. 1689/06) in cui veniva chiamato come esempio di metodo da seguire per i lavori quello adottato dalla Soprintendenza per l’intervento nel Piazzale degli Uffizi (Allegato n°12). Lo stesso giorno il vicesindaco Matulli, come da sua richiesta, riceveva un rapporto tecnico (Allegato n°13) (prot.n. U04117/06/38), dalla Direzione Servizi Tecnici, in cui veniva confermato lo smontaggio della pavimentazione, il successivo stoccaggio ed il suo finale recupero per poter essere riposizionato ammettevano di non aver rispettato le prescrizioni della Soprintendenza autoscusandosi e affermando che era stata cosa giusta l’aver rotto le prime pietre utilizzando la benna cingolata, la ruspa cingolata e con l’ausilio di un martello pneumatico dichiarando il falso (vedasi video Allegato CD svolgimento lavori) accreditando le pietre rotte a causa del metodo non idoneo ad una esigua serie fotografica in cui, secondo loro, queste pietre (il 30%) erano già spezzate (Allegato CD foto fatte dal Comune). 
·      Martedì 14/11/06 fax della Soprintendenza (prot.n. 1708) indirizzato al Sindaco di Firenze e per conoscenza alla Soprintendenza Regionale della Toscana e alla Procura della Repubblica (Allegato n°14). Il Soprintendente Architetto Bulian dichiarava che, facendo riferimento al alla documentazione fotografica (Allegato CD foto fatte dal Comune) ed al rapporto tecnico (Allegato n°12) autorizzava la prosecuzione dei lavori ritenendo valida la lettera concordata col prot.n. 1689/06 (Allegato n°11). Nel pomeriggio dello stesso giorno abbiamo ripreso a filmare la ripresa dei lavori constatando (Allegato CD ripresa dei lavori) che, nella realtà, la demolizione veniva effettuata ancora e con maggior accanimento affinché venissero di fatto distrutte le pietre. Inoltre ribadiamo che il tratto del lastrico sito tra Via Palmieri e Via Verdi, come si può notare dal filmato da noi effettuato (Allegato CD svolgimento lavori), non appariva così sconnesso come invece è apparso in data 13/11/06 durante il sopralluogo congiunto e da rilevamento fotografico in nostro possesso (Allegato CD foto). 
·      Tutto questo materiale ci è stato dato, supponiamo, erroneamente visto che la richiesta per ottenere la documentazione mancante, ma sopra menzionata, ci è stata negata. 
·      Continueremo le iniziative proiettando il materiale video nelle piazze cittadine, dal Centro Storico alla periferia. 
 
Comitati dei Cittadini Firenze — Centro Storico 
50121 Via dei Pilastri 41/r. Fax  055.2342713 Cell 338.6923195 — 333.2274083 
www.comitatideicittadinifirenze.it — ztlbfirenze@hotmail.com 
Comitato Residenti di Via Ghibellina 
 
E’ disponibile, per chi lo desidera, avere allegati e materiale video. 
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 
ASFALTO AL POSTO DELLE PIETRE  
PER TUTTA VIA GHIBELLINA 
I residenti ed i commercianti dicono di NO! 
I cittadini hanno chiarito in Assemblea la questione riguardante l’asfaltatura di Via Ghibellina: 
·Le scelte dell’Amministrazione sono state discusse senza invitare la cittadinanza attraverso la partecipazione. 
· Non è indispensabile l’asfaltatura  
· Non accettiamo che invece di sistemare le pietre smosse si preferisca toglierle, sostituendole col catrame, utilizzando addirittura come ulteriore motivazione le proteste dei cittadini contro le buche stradali. 
· Viene motivata l’asfaltatura perché dovrà passare in Via Ghibellina, oltre al traffico attuale, anche quello che di solito passa da Via dè Castellani. 
· Quanto mai potrà essere questo traffico essendo l’area all’interno della Zona a Traffico Limitato (Z.T.L.) e in gran parte già pedonale? 
· Non ha alcuna relazione il cantiere di Piazza del Grano con l’asfaltatura di Via Ghibellina visto che l’autobus n° 23 continuerà a transitare da Via dè Castellani (comunicazione ufficiale del vice sindaco Matulli). 
· Con i costi previsto per ora solo per un primo tratto e che ammontano a 300.000,00 € si potrebbe sistemare benissimo tutta la strada. 
· La promessa fatta oggi da Matulli è che tra 6-7 anni, quando saranno finiti i lavori dei Grandi Uffizi (che ci azzeccano?), verranno riposizionate tutte le pietre tolte! Il Vicesindaco Matulli sarà ancora nella Giunta Comunale di Firenze tra 5-6 anni per poter mantenere questa promessa? O tutto andrà … in cavalleria! 
ASFALTO AL POSTO DELLE PIETRE  
PER TUTTA VIA GHIBELLINA 
 
I residenti ed i commercianti dicono di NO! 
 
 
I cittadini hanno chiarito in Assemblea la questione riguardante l’asfaltatura di Via Ghibellina: 
 
· Le scelte dell’Amministrazione sono state discusse senza invitare la cittadinanza attraverso la partecipazione. 
· Non è indispensabile l’asfaltatura  
· Non accettiamo che invece di sistemare le pietre smosse si preferisca toglierle, sostituendole col catrame, utilizzando addirittura come ulteriore motivazione le proteste dei cittadini contro le buche stradali. 
· Viene motivata l’asfaltatura perché dovrà passare in Via Ghibellina, oltre al traffico attuale, anche quello che di solito passa da Via dè Castellani. 
· Quanto mai potrà essere questo traffico essendo l’area all’interno della Zona a Traffico Limitato (Z.T.L.) e in gran parte già pedonale? 
· Non ha alcuna relazione il cantiere di Piazza del Grano con l’asfaltatura di Via Ghibellina visto che l’autobus n° 23 continuerà a transitare da Via dè Castellani (comunicazione ufficiale del vice sindaco Matulli). 
· Con i costi previsto per ora solo per un primo tratto e che ammontano a 300.000,00 € si potrebbe sistemare benissimo tutta la strada. 
· La promessa fatta oggi da Matulli è che tra 6-7 anni, quando saranno finiti i lavori dei Grandi Uffizi (che ci azzeccano?), verranno riposizionate tutte le pietre tolte! Il Vicesindaco Matulli sarà ancora nella Giunta Comunale di Firenze tra 5-6 anni per poter mantenere questa promessa? O tutto andrà … in cavalleria! 
 
ABBASSO L’ASFALTO
PRESIDIO SIT-IN 
IN VIA GHIBELLINA — ANGOLO BARGELLO 
MERCOLEDI’ 18 OTTOBRE ORE 8.30  
 
 
Non per pensarla male ma, l’esperienza di Piazza della Signoria, di Via Pietrapiana, di Via Verdi, di Piazza Ghiberti, delle panchine ottocentesche di Piazza Santa Croce, ecc…, ci ha insegnato che una volta tolte, le pietre, non ritornano più al loro posto! 
 
Va bloccato con il concorso di tutte le persone sensibili questo scandalo che avrebbe un impatto internazionale dato che la nostra città è riconosciuta Patrimonio Mondiale dell’Unesco. 
Comitato Residenti S.Croce S.Ambrogio                                               
Comitati dei Cittadini Firenze — Centro Storico            
Via dei Pilastri 41r.50121 Firenze Fax 055 2342713 
                                        ztlbfirenze@hotmail.com        www.comitatideicittadinifirenze.it    16 ottobre 2006 
                                                             __________________________________________________ 
  ABBASSO L’ASFALTO
PRESIDIO SIT-IN 
IN VIA GHIBELLINA — ANGOLO BARGELLO 
MERCOLEDI’ 18 OTTOBRE ORE 8.30  
Non per pensarla male ma, l’esperienza di Piazza della Signoria, di Via Pietrapiana, di Via Verdi, di Piazza Ghiberti, delle panchine ottocentesche di Piazza Santa Croce, ecc…, ci ha insegnato che una volta tolte, le pietre, non ritornano più al loro posto! 
 
Va bloccato con il concorso di tutte le persone sensibili questo scandalo che avrebbe un impatto internazionale dato che la nostra città è riconosciuta Patrimonio Mondiale dell’Unesco. 
Comitato Residenti S.Croce S.Ambrogio                                               
Comitati dei Cittadini Firenze — Centro Storico            
Via dei Pilastri 41r.50121 Firenze Fax 055 2342713 
                                        ztlbfirenze@hotmail.com        www.comitatideicittadinifirenze.it    16 ottobre 2006 
_________________________________________________ 
COMITATI DEI CITTADINI FIRENZE 
CENTRO STORICO                                                                Firenze, 14 ottobre 2006 
 
                                                                        APPELLO AGLI ORGANI DI INFORMAZIONE 
                                                                        ALLE ASSOCIAZIONI 
                                                                        ITALIA NOSTRA — LEGA AMBIENTE — AMICI DELLA TERRA — WWF 
Richiesta di incontro con i capigruppo del Consiglio Comunale 
 
                         VIA GHIBELLINA 
         NO ALL’ASFALTO AL POSTO DELLE PIETRE 
   UNA QUESTIONE DI ENORME IMPATTO TERRITORIALE E CULTURALE 
                   SUBITO LA QUESTIONE IL CONSIGLIO COMUNALE 
L’assemblea di sabato 14 ottobre 2006, nella sala della Parrocchia di San Giuseppe — molto partecipata — ha deciso all’unanimità: 
 
-      di formare una delegazione che si rechi lunedì 16 ottobre (ore 15.30) a Palazzo Vecchio chiedendo l’’immediato incontro con i capigruppo consiliari — richiesta improrogabile ed urgente: sospensione dell’inizio dei cantierazione su via Ghibellina, per un esauriente confronto con i cittadini e nel consiglio comunale al quale sia chiamata per le sue gravi responsabilità la stessa Sovrintendenza ai Monumenti.  
    di mobilitare tutte le persone sensibili al decoro e alla storia di questa città per un presidio di protesta in Via Ghibellina davanti al Bargello per il giorno di mercoledì 18 ottobre 2006 alle ore 8.30. 
Non lasciate soli gli abitanti del centro storico! 
 
IL BLITZ VA RESPINTO 
Firenze — Via dei Pilastri 41 r, - Fax 055 2342713 —3386923195                          ztlbfirenze@hotmail.com